vai al contenuto vai al menu principale

Oratorio di San Pietro

Scheda

Oratorio di San Pietro (foto di Alessandro Vecchi - 2013)
Nome Descrizione
Indirizzo Via Porrino
L’Oratorio quattrocentesco di San Pietro ad aula unica, privo di abside e con copertura a coppi sorretti da struttura lignea e facciata a capanna, è di semplice fattura. La parete nord, l’abside, parte della parete sud e la controfacciata furono decorati su commissione dei feudatari Da Trecate, che lasciarono negli affreschi il loro stemma, un leone rampante bianco in campo rosso; eseguiti tra il XV e il XVI secolo e comunque non prima dell’ultimo decennio del ‘400 e non oltre i primi del ‘500, gli affreschi non hanno goduto di un’analisi approfondita. Stilisticamente affini alla bottega dei Cagnola, potrebbero però, secondo Giovanni Romano, essere opera del Maestro di Momo che caratterizza i propri personaggi attraverso volti torniti, marcati arrossamenti sulle gote e capelli gonfi con riga in mezzo. Si tratta comunque di affreschi di diversa qualità, ricollegabili forse a mani e tempi di esecuzione diversi: sono di miglior fattura quelli della parete est, per i quali si riscontra maggior cura nella scelta dei colori, nella realizzazione della volumetria dei corpi e nella raffigurazione dei personaggi.

Il primo affresco sulla parete nord potrebbe essere San Lorenzo, senza volto, che indossa la dalmatica da diacono, regge un cesto di vimini con il pane, un libro e la palma del martirio. Successivamente la Madonna adorante il Bambino e Santa Margherita, alle loro spalle un paesaggio boschivo; in alto appare lo stemma della famiglia Da Trecate. Segue una Madonna in trono col Bambino e San Francesco, Sant’Agata e San Bernardo d’Aosta senza volto. Nella parte superiore del timpano, il Cristo in pietà e, ai lati, due angeli con gli strumenti di tortura usati durante la Passione di Cristo. Nel registro inferiore la Madonna in trono con Bambino, tra San Giovanni Battista, San Rocco, San Pietro, Sant’Antonio Abate, San Sebastiano e San Rocco. Ancora lo stemma dei Da Trecate. Sulla parete sud troviamo San Francesco che riceve le stigmate, Cristo in pietà e la Visione di Sant’Eustachio. In controfacciata la Madonna del Latte.

http://www.turismonovara.it/it/artestoriascheda?id=44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet